(Il meraviglioso nudo artistico, illustrato sin dalle antiche origini)
L’evoluzione della storia del nudo artistico è parallela a quella della storia dell’arte nella sua generalità, fatta debita eccezione per le specificità derivanti dal differente grado di accettazione delle scene di nudità da parte delle varie forme di società e cultura che si sono succedute nel mondo durante il corso dei secoli e dei millenni.
Quello del nudo è un tema artistico consistente nella rappresentazione all’interno dei vari media artistici – pittura e scultura in primis, ma più di recente anche in fotografia e nel cinema – della forma del corpo umano (maschile e femminile) nudo; questo è considerato una delle classificazioni principali dell’opera d’arte in accademia.
La nudità in arte viene a riflettere nel suo insieme le norme sociali presenti, sia in ambito di estetica che nella concezione di morale, del tempo e del luogo in cui è stata eseguita l’opera.
Molte sono le culture che tollerano la nudità nell’arte assai più di quanto non tollerino la nudità nella vita reale, con diversi parametri su ciò che è considerato accettabile o meno.
Come genere quello del nudo è una questione complessa da affrontare per le sue numerose varianti, sia formali che estetiche ediconografiche, e vi sono storici dell’arte che giungono a considerarlo come uno dei più importanti, se non quello di maggior importanza in assoluto, nella storia dell’arte occidentale.
Secondo lo storico, saggista e critico spagnolo Francisco Calvo Serraller, «la nudità non è solo una forma d’arte, ma è la stessa spiegazione – o logica – dell’arte occidentale: il punto drammatico od incrocio tra il naturale e il cielo, tra l’ideale e il vero, tra il carnale e lo spirituale, in definitiva tra il corpo e l’anima».
Anche Javier Portús, curatore d’arte e conservatore del Museo del Prado, ritiene che «da secoli il nudo è stato la forma d’arte per eccellenza presente in Occidente, potendo esso esprimere al meglio tutti gli altri valori attraverso il colore e la materia pittorica».
A CURA DEL DOTT. CARMINE CORREALE.(Poeta, scritore, saggista e artista, interprete d’arte e dei dipinti).
Lascia un commento