LA CULTURA FILOSOFICA DELLA VITA Di CARMINE CORREALE,
Autore dell’opera letteraria ” L’INCANTEVOLE CAMMINO DELLA VITA”
– SAGGIO N° 21 –
IL BACIO, ESPRESSIONE DELL’AMORE
Il tenero rapporto e l’affettuosità vicendevole, implica due persone a nutrire un legame importante indissolubile, capace di trasformare i protagonisti fortunati con un solido ideale e le caratteristiche univoche nella rappresentazione e dedizione per la vita.
Il bacio indica il saluto affettuoso ed è l’atto appassionato di attrarre nell’orbita del proprio affetto e adorazione della personalità, mediante l’applicazione o il contemporaneo schiudersi delle labbra a contatto con il soggetto amato.
L’effusione può ripetersi vicendevolmente con una serie di baci appassionati ed altrettanti abbracci, come atto di sublime venerazione. Questa tenerezza è uno dei principali simboli d’affetto e, per essere sincero, dovrà trovare condivisione e accettazione.
Soltanto in qualche caso, a causa d’ingerenza litigiosa momentanea, potrebbe essere indesiderato, ma in ogni caso esso, si colloca nella rappresentazione affettiva che emana una vera espressione fedele e concreta d’affetto e passione.
Dalla motivazione del gesto, si riscontra la necessità di poter esibire questa tenerezza voluttuosa, che si aziona spontaneamente, attraverso l’istinto umano in occasione di momenti importanti della vita, che esprime l’affetto attraverso un atteggiamento del genere.
Il bacio non è considerato soltanto un atto simbolico, ma è il simbolo dalla fondatezza dell’atteggiamento voluto, poiché desiderato. In questo modo, si riesce a raggiungere un trasporto intenso, che inebria i contendenti attraverso un’arricchita soddisfazione e gioia istantanea, come una sensazione di benessere di un profilo tenero e intenso, dolce come il miele.
Il bacio riveste una particolare importanza nell’espressione della società moderna ed anche antica, per consolidare le amicizie e gli affetti; per rassicurare i bambini e rendere stabile e duraturo i principali rapporti sia amorosi, che amichevoli più espressivi della vita.
Il bacio è un magnetico atteggiamento, che nasce dall’istinto e dal cuore! Nello stesso tempo s’inserisce in un vincolo audace che coincide perfettamente con l’altrui espressione, che deve per forza di cosa inserirsi in concomitanza, nell’importante connubio suggerito dalla vita.
Senza questa forma d’atteggiamento, la vita diventerebbe insipida e senza un supporto protettivo di benevolenza d’immagine della società altrui e con ciò rappresenterebbe l’anello mancante del sistema vitale di un mondo, che è da considerarsi perfetto.
Questa pura espressione è l’ennesima prova della stabilizzazione delle epoche trascorse e remote che hanno fino ad oggi suggellato l’incantevole cammino della vita, rappresentata con una varietà infinita di magnifiche espressioni, che ci accompagnano ovunque.
Voler bene agli altri è una viva condizione della nostra cultura, che mai deve arrendersi di fronte alle situazioni negative che purtroppo si presentano insieme alle cattiverie, alle maldicenze, ai disastri ed anche ai crimini.
Autore dott. Carmine Correale
(Poeta, scrittore, saggista e artista interprtativo).
Continuate a leggere domani i meravigliosi saggi di cultura della vita. Grazie.
Lascia un commento