LA CULTURA FILOSOFICA, SCIENTIFICA E SPIRITUALE DELLA VITA.
“L’INCANTEVOLE CAMMINO DELLA VITA” DI CARMINE CORREALE.
SAGGIO N° 66
IL CALDO
Il caldo, all’opposto del freddo, è ravvisabile da una temperatura superiore a quella normale, abitualmente disponibile nell’ambiente e si manifesta per causa ed effetto del clima della stagione calda, in particolare nei mesi estivi.
Per conseguenza, il terreno si surriscalda facilmente sotto il sole, senza trattenere l’umidità e, anche la temperatura tende a salire, determinando una calura nell’ambiente, a volte quasi insopportabile.
Dal punto di vista sentimentale, il calore è attribuibile alla passione, alla foga giovanile ed al vigore, per i tipi “solari”, invece i “lunari”, denotano più vigoria fisica nelle ore notturne, ma esso è anche un importante determinatore d’amicizia, ed amore.
Colui che è definito “testa calda”, è una persona irrequieta, esaltata, che scalpita attraverso il suo temperamento facilmente eccitabile, ancorché emotivamente portato verso riflessi illusivi esagerati, insomma di sangue caldo.
Tale caratteristica, rende il soggetto anche esasperante e di condotta irriducibile, qualche volta irruente e malavitoso, a causa della scarsa riflessione, nell’attuare le proprie azioni, che potrebbero fisicamente e spiritualmente trasformarsi in agitazione, per le ire e le passioni.
Un’accoglienza calda o fredda è quella condizione di procurare piacere, o alternativamente dispiacere, secondo il metodo d’interpretazione; altresì “chi la vuole fredda e chi calda”, questo vale per coloro che amano cibi freddi o caldi, secondo le preferenze.
Alcuni determinati soggetti, possono essere caldi e freddi, secondo le loro disponibilità del temperamento passionale, così pure i colori del nostro universo, possono essere caldi o freddi con una tonalità tenue, più accesa o luminosa.
Il caldo si avverte quando il termometro supera i 30 gradi centigradi, nel momento in cui si prova l’impressione interna ed esterna del calore eccessivo, o quel sintomo di sofferenza asfittica, attraverso la reazione d’insofferenza e sudoripazione.
In questo caso si deve ricorrere ai ripari, rinfrescando la fronte e le parti più esposte, mentre una particolare attenzione e tutela meritano le persone anziane e sofferenti.
Gli animali vanno in calore, quando si risveglia il loro prosperoso periodo fecondo dell’amore.
Autore: dott. Carmine Correalle.
(Poeta, scrittore, saggista e interprete d’arte e dei dipinti).
————————————————
Continuate a leggere domani un nuovo saggio di cultura della vita. Grazie.








Lascia un commento