LA CULTURA FILOSOFICA DELLA VITA DEL DOTT. CARMINE CORREALE.
“L’ INCANTEVOLE CAMMINO DELLA VITA. (288 pagine, pubblicato 2011).
SAGGIO N° 39
IL CAMPO
Il campo generalmente è paragonabile ad una superficie di terreno, che rappresenta una piccolissima porzione della nostra superficie terrestre, in grado di ospitarci e renderei un prezioso servigio, utile a noi ed alla collettività inserita o precostituita, allo scopo di sfruttarlo.
Allo stesso livello, è considerato nella fattispecie di una superficie agraria, compresa entro certi limiti, sottoposta a determinate colture, come di grano, di patate ecc., oppure di campo sperimentale, utilizzato per esperimenti colturali, per l’approvvigionamento dei prodotti agricoli.
Ogni campo rappresenta qualcosa di specifico, racchiuso da una delimitazione qualitativa secondo la sua destinazione naturale, è ad esempio quello petrolifero, aurifero, minato, un campo per svolgere gli esercizi e le manovre militari (Campo di Marte), un campo di battaglia.
L’accampamento, deriva da campo, (vita al campo), come pure: un ospedale da campo, nel quale sono praticate le cure immediate sul posto e quello di concentramento: che determina la raccolta dei profughi da smistare, segregare o punire e molto peggio: quello di sterminio, ancora nella mente di tutti noi, per le crudeltà naziste, contro gli Ebrei.
Il campo in genere rappresenta come ho detto, una razionalità specifica, ma il peggiore rimane senza dubbio, il campo d’annientamento o di sterminio, in cui era permesso ogni tipo d’atrocità, in applicazione alle estreme condizioni di discriminazione razzistica o politica.
La differenziazione della specificità di un campo, varia secondo il suo ruolo naturale o scientifico circa la propria attitudine, pertanto nella scienza della fisica, un campo è equiparato ad una regione dello spazio.
Tale regione è definita in ogni punto, mediante un’opportuna legge, una certa grandezza scalare, come ad esempio il campo scalare di potenziale, di temperatura, vettoriale, di forze o velocità ecc… ecc…
Inoltre, il campo in funzione alla sua intensità, può essere: elettrico, magnetico e gravitazionale, la quale, investendo quel determinato punto si manifesta rispettivamente con una forza elettrostatica.
Questa forza, agisce sulle unità delle scariche elettriche: di polarità magnetica o di massa, poste esattamente in quel punto, creando anomali scompensi.
Il campo ottico, o di uno strumento equivalente attitudinale, è la porzione di spazio entro il quale, lo strumento può fornire le immagini dalle dimensioni ridotte, ma accentuate, in considerazione dell’esigenza delle stesse, messe insieme e ben visibili in ampiezza.
Il campo di visibilità è l’insieme delle radiazioni elettromagnetiche visibili, così pure quello di udibilità, contenente al suo interno la vibrazione udibile, capace di essere percepita dai nostri orecchi.
Il campo gamma è una zona di terreno protetta da un argine, in cui sono studiati gli effetti di una sorgente a raggi gamma su determinate specie di piante. In biologia dicansi di campo morfogenetico, che è quell’area di un embrione, dotata della capacità di dare origine ad un determinato organo.
In geografia e fisica, il campo carreggiato, e la particolareggiata forma superficiale della morfologia carsica in rocce solubili (calcari, gessi), costituita da solchi e fosse erosive abbastanza parallele, profonde fino a qualche metro.
In geologia, il campo petrolifero è un’area comprendente le installazioni per la coltivazione e gli sfruttamenti dei giacimenti petroliferi, dai quali si ricava, l’approvvigionamento della conduzione di tutto il sistema energetico, necessario alla vita.
In linguistica, il campo semantico è considerato la zona d’influenza di una parola ed anche nel campo del settore artistico, scientifico e professionale, in particolare nel campo di scienze morali, racchiuse dalle capacità talentuose dell’espressione ordinata e concreta.
Mettere in campo le truppe fresche, è la loro presentazione della linea di combattimento e viceversa lasciare il campo libero agli oppositori (rinunciare a resistere); questa però, è una realtà vissuta in passato, il cui esempio non giova e quindi va ripudiato.
Autore dott. Carmine Correale, (Poeta, scrittore, saggista e interprete d’arte e dipinti)
Continuate a leggere domani un altro saggio delle meraviglie della vita. Grazie.






Lascia un commento