• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Carmine Correale

Carmine Correale

Poesie, libri da leggere e dibattiti sulla cultura contemporanea

  • Home
  • Libri
    • Vogliamo vivere con papà
    • Le avventure dei ragazzi di San Felice
    • L’incantevole cammino della vita
  • Acquista i libri
  • Recensioni
    • Recensioni de “L’incantevole cammino della vita”
    • Recensioni “Vogliamo vivere con papà”
    • Recensioni “Le avventure dei ragazzi di San Felice”
  • Articoli su “Vogliamo vivere con papà”
    • Settimanale “Visto” n. 24 14 giugno 1990
    • Quotidiano “Il Mattino” 28 dicembre 1991
  • Contatti
  • Account
  • Login
Sei qui: Home / Cultura / IL CUORE (SECONDA PARTE)

IL CUORE (SECONDA PARTE)

10 Settembre 2015 by Carmine Correale Lascia un Commento

ha condiviso un ricordo datato 10 settembre 2014.
11 h ·

IL CUORE (SECONDA PARTE) 1 Esattamente 1 anno fa
Visualizza i tuoi ricordi
IL CUORE (SECONDA PARTE) 2

Carmine Correale
10 settembre 2014 · Napoli ·

LA CULTURA FILOSOFICA DELLA VITA DEL DOTT. CARMINE CORREALE.
“L’ INCANTEVOLE CAMMINO DELLA VITA. (288 pagine, pubblicato 2011).
SAGGIO N° 43
IL CUORE – (SECONDA PARTE)
Nel caso che il dolore supera ogni immaginazione, per aver vissuto una tragedia, catastrofe o perdita di una persona molto cara, solo in quel momento si percepisce uno schianto o uno strappo straziante al cuore, che non permette rimedi risolutori.

In questi casi, la persona è costretta a vivere i più tetri e brutti momenti della propria vita, nella totale incapacità di un ritorno esistenziale, relegandosi in una sofferenza inaudita, attraverso le urla strazianti e le invocazioni alla ragione di esistere.

Tutte le sofferenze sono le numerose spine nel cuore delle intollerabili condizioni di vita che spesso ci raggiungono, cosi pure i crucci e i tormenti che si accalcano quotidianamente, sono alternanze di emozioni e sentimenti, veri e propri tuffi nel cuore.

A volte questi sentimenti astrattuali dell’animo, riescono ad esternare delle emozioni improvvise e profonde, che s’identificano nel simbolo dell’intimità del pensiero e del sentimento, nel confessare e dichiarare a cuore aperto tutti i propri desideri.

In questi casi, la prerogativa espressiva più importante dell’emozione, si sposa con la sincerità quando il soggetto, purificato dalla meditazione e riflessione, dimostra agli altri l’espressione naturale di parlare col cuore in mano.

Pertanto, il cuore oltre ad essere un importante organo di funzione vitale, è anche il generatore proficuo dei sentimenti, che attraverso le sue variabili alternanze, riesce ad elaborare i pregi e gli umori di qualsiasi dimensione concettuale ed astrattuale.

Un’altra importante espressione è quella che si ripete spesso: “tenere a cuore, o in cuore”, che caratterizzano due contrapposte opinioni, rispettivamente d’amare e privilegiare in modo unico e nascondere l’intimo nel cuore, ma guardarsi dal manifestarlo.

Attraverso il simbolo dell’affetto e della passione, il nostro intellettuale linguaggio elabora una serie di affermazioni intuitive, come ad esempio “affari di cuore, la donna del cuore, il cuore non invecchia, dare il cuore a qualcuno … , ovvero, il proprio amore”.

Altresì esso diventa simbolo della volontà e dei desideri, come: “avere a cuore” (desiderare), “prendersi a cuore” (prendersene cura) “stare a cuore” (interessare) “avere in cuore” (averne l’intenzione) “mettersi il cuore in pace” (rinunciare ai propri desideri, rassegnarsi).

E inoltre: “ridere di cuore, ringraziare di cuore” ed anche “cuor di leone” (coraggioso).

Tutto ciò sopra riportato, emana straordinarie sensazioni che coinvolgono ogni essere vivente, solo e soltanto dal ciclo vitale, ma sempre favorito ed arricchito dal pulsare del nostro cuore!
Autore: dott. Carmine Correale (Scrittore, poeta, saggista e artista interpretativo)
………………………………………………
Continuata a leggere domani un nuovo meraviglioso saggio di cultura della vita. Grazie.

Archiviato In: Cultura

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Social

Profili Social


Hosting Wordpress

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Visita lo Shop

Blogroll

  • Editrice Italia Letteraria
  • Xlogic

Categorie

  • Appena pubblicato (1)
  • Articoli sul caso "Vogliamo vivere con papà" (2)
  • Cultura (145)
  • Cultura in TV (2)
  • L'incantevole cammino della vita (3)
  • Libri pubblicati (2)
  • Libro (4)
  • Novità letteraria (2)
  • Pensieri (6)
  • Recensioni de "L'incantevole cammino della vita" (1)
  • Recensioni de "Le avventure dei ragazzi di San Felice" (1)
  • Recensioni di "Vogliamo vivere con papà" (2)
  • Varie (3)
  • Vogliamo vivere con papà (1)

Consenso Cookie

Modifica consenso cookie

Footer

Tag

7 meraviglie 8 marzo Arnoldo Foà Auguri Buone Feste canale TV Carmine Correale commiato considerazioni utili digitale terrestre Emma Lazarus estratti Festa della donna Festività filosofia di vita idea regalo interpretazione artistica La Legge Nuova libro novità Mary&Car Mary Ann Pittrice Mugnano Futura Napoli 1 Natale pace pensiero poetico poesia poeta prossima pubblicazione Recensione regalo Natale saggio scrittore Sergio Moretto Statua della Libertà

Twitter

Tweets di @CarmineCorreale

Commenti recenti

  • nicola viola su GIOVANNI PASCOLI – POESIE: ” X AGOSTO” e “LA CAVALLINA STORNA”.
  • Anna Rosa su Poesia “Il padre”
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2019 · Genesis Sample on Genesis Framework · WordPress · Log in