LA CULTURA DI FILOSOFIA SCIENTIFICA DELLA VITA.
OPERA LETTERARIA: “L’ INCANTEVOLE CAMMINO DELLA VITA”.
AUTORE DOTT. CARMINE CORREALE (288 pagine, pubblicato nel 2011).
SAGGIO N° 71
IL GIORNO, LA GIORNATA
Consiste nel tempo che intercorre tra il sorgere del sole, fino al crepuscolo serale e in questo spazio di tempo, si possono presentare o verificare numerose tipologie di situazioni che attendono l’attività delle persone; in pratica il meccanismo della vita.
Durante la giornata, l’operatività degli esseri viventi raggiunge ovunque dei livelli vertiginosi, in particolare il lavoro quotidiano, che funziona a ritmo continuo, da cui fiorisce il benessere del progresso in tutti i settori amministrativi, aziendali, culturali politici ecc…
Ogni essere umano, per sopravvivere deve adeguarsi a svolgere una determinata funzione, dalla quale, riceve un compenso reddituale mensile “lo stipendio” che gli consente di poterlo utilizzare per sopperire ai propri bisogni ed alle esigenze essenziali.
Durante la giornata, con la luce solare che investe la terra, ogni cosa appare raggiante e radiosa, ed è proprio questa luce la motivazione più importante della vita, poiché senza di lei, non sarebbe possibile la continuazione dell’esistenza umana.
Dopo il riposo notturno, sin dal mattino le persone iniziano la loro intensa attività giornaliera e quindi come di consueto, si scruta il cielo per vedere se la giornata è serena, nebbiosa, fredda, oppure lunga e calda, se si è in estate.
Il giorno si contrappone seguendo la notte e da questa continua alternanza, è contrassegnata la bella parentesi avventurosa della vita di un percorso breve, ma straordinariamente affascinante, per far scoprire le sue magnifiche esperienze.
Questo ciclo naturale, ognuno deve viverlo con gioia, ma anche con moderazione, perché in ogni luogo, gli esseri viventi possono incontrare difficoltà e preoccupazioni, in particolare sulla salute, sul sostentamento economico per i figli, sui programmi, sui problemi e decisioni importanti.
A volte il guadagno giornaliero è insufficiente tale da non consentire una possibilità adeguata di sopravvivenza, ma seppur tra gli stenti e le privazioni, l’uomo con il suo coraggio e la forza di sopravvivenza, riesce lo stesso a tirare avanti.
Altri soggetti, al contrario superano meglio questo percorso, perché favoriti da una posizione economica agiata, ma nel complesso anche per costoro esistono altri tipi di problemi, che non sempre rendono la vita facile.
Ogni giornata può essere contrassegnata da qualche anniversario o avvenimento, in cui tradizionalmente le persone amano festeggiare, affinché resti un significato importante tramandato di anno in anno, per suggellarlo nel migliore dei modi.
Il giorno comprende l’intervallo, entro il quale la rotazione della terra attorno al proprio asse, riconduce un punto del cielo a passare su uno stesso meridiano; in totale il giorno e la notte, hanno una durata di ventiquattro ore.
Questo tempo è suddivisibile in ore di luce, variabili secondo gli intervalli delle quattro stagioni, di notte più corte nel periodo invernale, con giornate più lunghe durante l’estate e con alternanza del clima che si mantiene rispettivamente più freddo e molto caldo.
Alcuni attributi di locuzioni sul giorno, vengono spesse usate nel seguente modo, come ad esempio: “Un bel giorno, in questi giorni, tutti i giorni, un giorno o l’altro”, sono tutti attributi, che prediligono il ragionamento o un determinato discorso allusivo e speranzoso.
Proprio da queste allusioni di speranza, si configurano spesso situazioni caratterizzate dai programmi essenziali, di costruzioni e programmazioni durante il tempo che scorre inesorabile, principalmente a quel discorso relativo ad una data prossima d’appuntamenti ed impegni.
In letteratura, il giorno e la sua splendida “luce solare” si evidenzia con una motivazione molto ispirata e carica di sentimento, paragonabile ad una gemma della vita.
“Cantando vai finché non more il giorno.” (G. Leopardi).
Autore: dott. Carmine Correale.
(Poeta. scrittore, saggista, filosofo e interprete d’arte e dipinti)
————————————————-
Continuate a leggere domani un altro interessante saggio di cultura della vita. Grazie.








Lascia un commento