LA CULTURA DI FILOSOFIA SCIENTIFICA E SPIRITUALE DELLA VITA
“L’ INCANTEVOLE CAMMINO DELLA VITA” DI CARMINE CORREALE
La palma


Le palme appartengono alla famiglia delle “monocotiledoni” e sono alberi sempre verdi di particolare bellezza estetica, con foglie grandi e persistenti di forme e dimensione diverse: intere a pettine, laciniate, pennate o flabellate.
I frutti sono composti di bacche (datteri), prodotti dalla specie “phoenix dactylifera”, hanno una forma cilindrica della grandezza di circa due-tre cm, con polpa carnosa molto zuccherina, di colore marrone scuro, e sono considerati pregiati.
Un’altra varietà di palma è quella da cocco “cocos nucifera”, tropicale marina d’imponente altezza, che può raggiungere anche 25-30 m, con un consistente ciuffo di foglie pennate in cima e produce frutti di circa un kg. di peso.
Oltre alla sua squisita polpa bianca fibrosa, dall’interno si estrae il latte di cocco, una bevanda rinfrescante e salutare.
Nella tradizione cristiana, la palma è il simbolo della vittoria, della fedeltà, della virtù del matrimonio e del premio eterno del merito per la fede, con un significato profondo nei confronti della Chiesa, un’effige onorevole posto ai lati di Gesù.
La domenica delle palme ricorre quella precedente alla Pasqua, rinnovando le tradizioni dei suoi valori mai dimenticati e introducendo la settimana santa nel ricordo di Gesù, che entra trionfante in Gerusalemme, sette giorni prima della passione.
Da questo commovente rituale, è nato il rito della processione con palme e rami d’ulivo in onore di Cristo Re, per suggellare con quest’atto d’amore la pace di tutti i popoli e lo scambio dei ramoscelli d’ulivo.
Autore: dott. Carmine Correale.
Continuate a leggere domani un altro interessante saggio di cultura della vita.
Grazie a tutti voi amiche ed amici.
Lascia un commento