La Cultura di Filosofia, Scientifica e Spirituale della Vita
Estratto dal libro “L’incantevole cammino della vita” di Carmine Correale
La Ragione
È quella facoltà mentale raffinata e accresciuta, nonché trasmettitiva nel discernere e determinare ogni rapporto logico valutativo e conoscitivo, al fine di stabilire ed esprimere i giudizi, secondo una posizione logica e concreta.
La ragione non rappresenta soltanto il pensiero e le riproduzioni cervellotiche, ma essa e la convinzione delle giuste facoltà, come quelle di parlare, agire e comportarsi, secondo una giusta espressività senza alterazioni.
Il suo uso appropriato si concretizza, seguendo ed esternando un culto ragionevole, mediante l’uso idoneo della logica programmazione sensoriale del cervello, adattabile giustamente secondo un fondato principio.
Sappiamo che la ragione agisce al fine di svolgere determinate azioni, pertanto essa deve viaggiare sempre sulle buone azioni e non sui timori dell’errore o sulle inconsistenze insensate e inconcludenti.
La ragione è un modo di addurre ad altri un torto subito, ma nello stesso tempo è una convinzione e un motivo di convincimento o convincersi di quella conferma soggettiva, già prevista in precedenza dal soggetto.
Nella giustizia civile, l’attore ha ragione, quando attraverso il contraddittorio dell’istruttoria si stabilisce il torto del convenuto e questo costituisce oggetto di sentenza relativa al diritto fondamentale della persona, sancito e previsto dalla suprema legge costituzionale e dalle altre normative vigenti.
L’attività del ragionamento parte prima dalla fonte principale, ovvero l’essenza vitale che è l’intelletto, sconfinando poi nelle esternazioni della volontà personale attraverso il sapere, le quali sono memorizzate e trasmesse in automatico con le azioni.
La ragione dell’intelletto è una facoltà suprema dell’uomo e riveste un valore assoluto, che nel calcolo si associa all’intuizione in modo sufficiente e razionale, secondo i reali criteri di produrre un’affermazione valida e interessante.
Attraverso la ragione, la scienza della ragioneria, disciplina le relazioni ai principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende.
Autore: dott. Carmine Correale.
Poeta, scrittore, artista, saggista e interprete d’arte e dipinti.
Lascia un commento