LA CULTURA DELLA VITA DEL DOTT. CARMINE CORREALE,
Autore dell’opera letteraria ” L’INCANTEVOLE CAMMINO DELLA VITA”
– SAGGIO N° 16 –
L’ABITAZIONE: CASA, DOLCE CASA
L’abitazione, è la dimora in cui prevalentemente è adoperata per trascorrere il tempo ed anche per intrattenerci e dormire; perciò resta un’ altra esigenza importante, che ci permette di vivere in agio, nell’ambiente salubre e rilassato della nostra amata casa.
Essendo una prerogativa importante, ogni persona aspira ad una casa tutta per sé, purtroppo oggi per acquistarla, ci vuole una consistente somma d’euro, che non tutti possono disporre e molti si affidano ai mutui agevolati, per far fronte al costo .
La casa, piccola o grande che sia, nella sua fattispecie di costruzione edificata dall’uomo, appunto per abitarvi, può avere diverse caratteristiche, suggerite in ogni circostanza dall’esigenza del nucleo familiare che deve occuparla.
La casa in campagna, assume le vesti di cascina o colonica, mentre in città ha le caratteristiche completamente diverse, in cui si evidenziano soprattutto complessi residenziali, con appartamenti di un numero variabile di piani sovrapposti.
Di regola, in ogni alloggio, che consta di due o più vani con i relativi accessori, vi abita una famiglia piccola o media ed ogni inquilino, è tenuto ad osservare le regole principali nel rispetto delle norme condominiali ed ordine sociale.
La casa, esprime ed assume le sembianze del desiderio personale ed è scelta secondo l’esigenza delle persone che dovranno abitarvi, per questo è necessario disporre di mezzi economici sufficienti per affrontare il suo costo o un eventuale canone mensile.
Molte persone, non riescono a possedere una casa tutta per loro e specialmente i bisognosi e le persone anziane rimaste sole, possono chiedere aiuto agli enti locali per ottenere l’ospitalità nelle strutture pubbliche, come le case famiglie e d’ accoglienza.
I complessi ospedalieri che esistono in ogni centro abitato,. si occupano invece della cura delle persone ammalate o abbisognevole di un’assistenza sanitaria, oppure d’interventi clinici necessari per assisterli e condurli alla guarigione definitiva.
Le abitazioni di una volta erano costruite senza una regola precisa con materiale di scarsa qualità, edificate alla meglio con pietre, tufo e sabbia prelevata dai fiumi, senza una tecnica ben studiata e definita come avviene attualmente.
Prima ancora, esisteva la più antica capanna, che era una struttura tipica delle persone di un tempo molto remoto, senza possibilità economiche, le quali, adoperavano la vegetazione per costruirsi un’abitazione di fortuna, con rami o paglia.
Con il trascorrere del tempo, anche la casa ha subito un’evoluzione radicale, fino a raggiungere un eccellente livello di perfezione, in cui fa spicco la struttura ultra moderna ed antisismica, per impedirne il crollo, e resistere eventuali violenti terremoti.
Dal punto di vista della comodità, la casa è il maggior punto di riferimento per trascorrere il tempo; per questo, si deve renderla confortevole al meglio, orientativamente ben predisposta per creare una certa accoglienza con un ambiente salubre e raffinato.
Dopo il lavoro e lo stress di una giornata difficile, non si vede l’ora di fare presto ritorno a casa, per assaporare nuovamente quella tranquilla atmosfera, che ci offre il nostro salotto.
Proprio seduto sul nostro divano, si riesce finalmente a trascorrere una pausa rilassante, leggere il giornale oppure prendere un aperitivo o, gustare una deliziosa cena.
Tutti questi momenti di pause e di contemplazioni, sono esigenze fondamentali delle persone, poiché la vita attuale, si è trasformata ad un ritmo molto frenetico, senza alcuna pausa.
Per questo la casa riveste un’importanza fondamentale, e chi non ha un tetto è come patire un’enorme sofferenza segnata dal destino, perché la casa è un sacrosanto diritto di tutta la gente.
La casa è un riferimento importante e rimane il sogno di tutti, come un ideale per offrirei i più bei momenti di relax, che servono a far dimenticare le fatiche dell’impegno quotidiano ed allontanare tutto lo stress accumulato durante il giorno.
Autore: dott. Carmine Correale (Poeta, scrittore e saggista).
………………………………………………………………
Continuate a leggere domani, grazie.


Lascia un commento