LA CULTURA DELLA VITA DEL DOTT. CARMINE CORREALE,
Autore dell’opera letteraria ” L’INCANTEVOLE CAMMINO DELLA VITA”
– SAGGIO N° 18 –
L’ATTESA DEL TEMPO … CHE TRASCORRE
Il tempo è il silenzio scandito sapientemente dall’orologio e con questo meccanismo, si stabilisce il succedersi degli eventi della vita, con il trascorrere degli avvenimenti che avvengono in successione di secondi, minuti ed ore, oppure in psicologia: coi tempi di reazione.
In questo caso gli istanti sono considerati in successione del rapporto della psicologia applicata, il cui tempo di reazione è quello che intercorre, dal momento dello stimolo (visivo o acustico), al sopraggiungere della risposta dell’individuo.
In astronomia, filosofia e fisica, gli scienziati hanno classificato il tempo in scale ed unità, come ad esempio quello del moto di rotazione e rivoluzione della terra, dopo le numerose osservazioni messe a confronto fra di loro.
Il tempo atomico internazionale, utilizza le scale convenzionali, indette su fenomeni astronomici, quelle del tempo siderale e solare, rispettivamente in unità appunto dei giorni sia solari, che siderali, secondo il fuso orario locale.
Dal punto di vista della filosofia, il tempo si distingue in tre concezioni. Il tempo come ordine oggettivo, con cui si misura il movimento; il tempo come intuizione di stati di coscienza ed infine il tempo come struttura della possibilità e della progettazione, presente nel pensiero.
Secondo la meccanica classica della fisica, il tempo è considerato attraverso i passaggi dei fenomeni che s’incontrano in natura, con un tempo assoluto e matematico che trascorre intorno a se, senza riferimento di qualcos’altro dall’esterno.
L’anno è il tempo impiegato dalla terra, per percorrere senza interruzione, un giorno completo intorno al sole (anno astrale), pari a 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46,98 secondi, su cui si fonda il nostro calendario
Per coprire gli spiccioli delle ore, dei minuti e dei secondi in più, che corrispondono esattamente ad un giorno, ogni quattro anni, esso è detratto il 29 febbraio, in occasione dell’anno bisestile.
Col passare d’ogni anno, non si possono in alcun modo trascurare gli anniversari, la cui particolare formula è suffragata attraverso gli auguri della persona festeggiata, affinché possa allietarsi con un momento particolare, che suggella la festa.
Un altro apprezzamento degno di rilievo, a volte purtroppo anche finendo nell’esagerazione, è la festa di capodanno, che regala allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre, un tripudio d’allegria, con il tradizionale cenone, auguri, botti e brindisi.
Con l’approssimarsi del nuovo anno, oltre ai festeggiamenti, nel rispetto della tradizione, incombe l’obbligo del rinnovamento e ognuno, si appresta ad elaborare questa tesi ricca di desiderio scandita nello spazio di 12 mesi.
Per l’appunto, l’anno è circoscritto in un tempo limitato a 12 mesi, che segna il rinnovarsi di qualsiasi attività periodica annuale, come ad esempio: anno scolastico, accademico, giudiziario, finanziario, amministrativo ecc… ecc…
Molte altre caratteristiche importanti, sono racchiuse in ogni anno, come quello canonico, compreso tra il primo giorno di quaresima e l’ultimo di carnevale successivo ed ancora l’anno idrologico, compreso dal novembre all’ottobre successivo.
Nel corso del quale, si prendono in esame i regimi fluviali e i cicli climatici dei due semestri (caldo e freddo), in cui è suddivisa la situazione.
Le seguenti citazioni, sono anche rivolte: ai trascorsi dell’anno Santo (quello del Giubileo indetto a Natale) e soprattutto ai festeggiamenti ed eventi dedicati nell’anno ed anche ai compleanni, che si compiono.
“Portare bene gli anni”, con riferimento al dimostrare di avere meno età; “passar male gli anni”, vuol dire, difficoltà e vita difficile; invece, “età verde” ha un significato d’essere ancora giovane e avvolto dalla forza e vigoria fisica.
Il tempo è il trascorrere silenzioso del giorno e della notte tra gli accadimenti variabili, in ragione dell’esistenza evolutiva della vita che a volte affascina o rattrista, ma è pur sempre considerata una dimensione del progresso attuale e futuro.
Non comprende soltanto la meditazione variegata dell’opera trasmessa dall’onnipotente, ma esso è la raccolta del frutto di tutte le sensazioni vitali in ogni tempo e luogo, che man mano, incontra le emozionanti esperienze pratiche ed intellettuali.
Il sermone della vita, eccezionalmente potrebbe essere confusionario irriverente e non riconoscente per l’essere umano, che per errore, non riesce a considerarlo ed apprezzarlo, perché visto attraverso un’ottica sbagliata e a volte senza positività.
Invece, secondo la pratica filosofica, consente a chiunque apprezzarlo come una luce viva nella sua vera espressione, con uno scintillio raggiante di quest’immensa opera senza fine, ben conservata ed ampiamente rappresentata a tutti noi.
Autore: dott. Carmine Correale (Poeta, scrittore, saggista e artista.
Continuate a leggere domani i meravigliosi saggi della vita. Grazie.
Lascia un commento