LA CULTURA DELLA VITA DEL DOTT. CARMINE CORREALE
– SAGGIO N° 14 –
L’AUREOLA DELLA DONNA, LO STILE.
La donna è un soggetto che ha sempre destato profonda ammirazione per le eccelse qualità, il suo corpo modellato ad arte, dalle tante curve ed anche per le sue prosperose forme, che spesso attirano l’attenzione; in particolare, se molto bella.
L’atteggiamento umano è la definizione sintomatica del culto appariscente della donna e dell’uomo, che, attraverso le azioni abitudinarie, consolidano un vero e proprio stile personalizzato, quasi mai identico ad altri soggetti.
Con ciò, si stabiliscono i presupposti concreti dell’andamento sociale, che a volte non disdegnano le bizzarrie dei comportamenti anacronistici, con L’esuberanza del soggetto stesso, che può anche superare e riportare corrispondenze non identificabili al tempo.
Non vorrei esagerare, nell’immaginare di sostenere a mio avviso, la tesi riflettente della femminilità ricercata ed esibita, che nessuno può ignorare o, non pensare almeno una volta alle voluttuose esibizioni delle grazie femminili.
Ogni donna, da ampio risalto alla sua cura personale e meticolosa attenzione per la propria raffinatezza, in particolare attraverso il camminare e il modo di vestire, gestendo l’espressione colta del dialogo ed i suoi leggiadri movimenti corporei.
In particolare questi atteggiamenti, col passare del tempo, assumono il classico aspetto di movimenti preordinati e ineguagliabili, attraverso la propria femminilità ultra leggera, con una serie di movimenti ritmici, suggeriti dall’automatismo umano.
Ad esempio: una passeggiata, una posizione intraprendente usuale, un’azione lenta o veloce, un modo di correre; ebbene tutte queste azioni, si differenziano in ogni soggetto.
Questo perché, il risultato dello stile è unico e si evidenzia dalla conformazione fisica, dalla forma corporea, dalla struttura ossea, con aggiunta dei dati somatici, ma anche soltanto attraverso gli atteggiamenti, si riuscirebbe ad identificarla.
La donna, dopo l’adolescenza, acquista il suo atteggiamento personalizzato, che l’accompagna ovunque, allo stesso modo di un mirabile congegno computerizzato ed automatizzato, che non riesce a cambiare la costituzione e gli atteggiamenti.
La personalità del soggetto, nasce dal flusso sensoriale che emana il proprio istinto, basato sul principio dell’adattamento sociale ed ogni movimento o azione suggerita dal cervello, col tempo diventa un automatismo invariabile di movimenti.
Dagli atteggiamenti derivano i movimenti ritmici del corpo, che secondo il mio parere, e forse anche da un esame della criticità degli esperti per lo stile, si potrà stabilire con certezza assoluta, una scala graduale di portamenti ed atteggiamenti.
In sostanza, chiunque può affrontare lezioni di portamento ed anche se tale idea apparirebbe sciocca, servirebbe sicuramente ad evidenziare con maggiore successo sia il modo di camminare, che il talento dell’eleganza femminile.
Bisogna considerare che la leggiadria delle indossatrici, restano le doti indispensabili per sfilare, che sono necessarie nel campo della moda, in cui bisogna avere un portamento fluttuante e disinvolto, con qualità acquisite, appunto dopo mesi di prove.
L’abbigliamento della donna, riveste un’ importanza fondamentale, insieme all’acconciatura dei capelli, senza parlare poi del trucco e dei vari maquillage, che permettono ampie sfumature d’arricchimento della bellezza femminile, anche quando è proprio questa che lascia a desiderare.
Beninteso, la donna piace lo stesso, anche senza sfumature, ma la pratica del trucco, dei fondo tinta e delle varie ciprie Iargamente usate, insieme ai rossetti e lucidi per labbra, in ogni occasione riesce ad arricchire il fascino, sempre condiviso ed ammirato.
A tutto questo, si aggiunge l’abbigliamento di successo, un vero boom a livello mondiale; meglio sciolto e disinvolto, leggero e intrigante, in aggiunta ad un “look” moderno e sempre rinnovabile in ogni occasione e stagione, per incantare l’osservatore. Qualcuno potrà domandarsi, perché tutto questo?
La risposta è molto semplice, perché la raffinatezza ed il rinnovamento della nostra società, non fissa alcun limite per la conquista della bellezza e con il progresso d’oggi, essendo un derivato di fertilità raggiungibile, chiunque potrà approfittare! Attenzione però a non esagerare!
Autore: dott. Carmine Correale (Poeta, scrittore, saggista e interprete di dipinti).
Continuate a leggere domani! Grazie.
Lascia un commento