• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Carmine Correale

Carmine Correale

Poesie, libri da leggere e dibattiti sulla cultura contemporanea

  • Home
  • Libri
    • Vogliamo vivere con papà
    • Le avventure dei ragazzi di San Felice
    • L’incantevole cammino della vita
  • Acquista i libri
  • Recensioni
    • Recensioni de “L’incantevole cammino della vita”
    • Recensioni “Vogliamo vivere con papà”
    • Recensioni “Le avventure dei ragazzi di San Felice”
  • Articoli su “Vogliamo vivere con papà”
    • Settimanale “Visto” n. 24 14 giugno 1990
    • Quotidiano “Il Mattino” 28 dicembre 1991
  • Contatti
  • Account
  • Login
Sei qui: Home / Cultura / L’EDUCAZIONE

L’EDUCAZIONE

24 Settembre 2015 by Carmine Correale Lascia un Commento

LA CULTURA FILOSOFICA E SCIENTIFICA DEL DOTT. CARMINE CORREALE.
“L’ INCANTEVOLE CAMMINO DELLA VITA. (288 pagine, pubblicato nel 2011).
SAGGIO N° 54
L’EDUCAZIONE
È quel metodo di conferimento e apprendimento di principi intellettuali e morali, validi a determinati fini, in accordo con le esigenze della persona e della società, il cui criterio generale guida i cittadini a comportarsi civilmente.

Tale vincolo etico-sociale, deve rappresentare nei confronti con il prossimo, un valore improntato nella correttezza, e nel buon senso, nel rispetto e nella creanza vicendevole, senza intaccare o alterare il periscopio urbano.

Tutto questo, oltre ad essere un’essenza importante alla vita, deve conferire un valido scopo nel portare metodicamente un conveniente livello di maturità sul piano intellettuale e morale, in particolare per i nostri figli.

Sono proprio i nostri figli, il passaggio obbligato delle consegne, i quali devono crescere educati coi precetti esemplari dei genitori, e non come sta avvenendo nel periodo delle ultime generazioni, dove spesso qualcuno si perde nelle loro illusioni.

Sono i genitori che devono condurli sin dalla loro infanzia con un “abito morale” integro, allo stesso modo di una corazza protettiva, intaccabile e duratura nel tempo, un collante rispettoso e degno dell’essere umano per il bene delle proprie virtù.

L’apprendimento e lo sviluppo educativo, serve ad affinare mediante l’insegnamento e l’esercizio sin dall’età scolare a ricevere un’educazione attraverso lo studio programmatico elaborato dal sistema culturale di vita sociale ordinata.

Come per il corpo che riesce ad abituarsi ed a sopportare le fatiche, anche l’uomo deve diligentemente prepararsi a riguardo l’educazione che comporta in ogni caso civiltà e cortesia, raggiungendo ben presto quella disciplina necessaria morale e intellettuale.

I nostri maestri e professori sono validi trasmettitori di cognizioni e virtù, non solo Socrate fu il vero e grande educatore e lo sono tutti quelli che fanno parte della nostra guida spirituale, che è la compagna insostituibile del valore della vita.

Tutte le mamme del mondo, sono state le prime educatrici dei figli e rappresentano il più fulgido esempio di quell’importante dote amorevole, che riescono a realizzare e nessuno può mettere in dubbio la loro valida missione educativa.

Così pure tutte le altre persone che direttamente o indirettamente avviano un determinato costume morale, attraverso lo studio e l’insegnamento al bene e non al vizio, o al pessimo comportamento insolente, capace di deprimere il prossimo.

L’educazione civica rappresenta la base del buon comportamento, mentre l’educazione fisica e la ginnastica, specialmente adoperata nella disciplina scolastica, resta la pratica igienica diretta mediante una serie ordinata d’esercizi muscolari, che interessa lo sviluppo armonico.

Nella persona, essa è intesa al conferimento di una maggiore agilità e robustezza, i cui esercizi a corpo libero ed altri praticati con l’ausilio d’attrezzi, si rilevano utili sia a conferire la forza, che a distribuire l’elasticità al corpo.

L’educazione è sinonimo di educare, e consiste nel raggiungere autodicamente un conveniente livello di maturità sul piano intellettuale e morale. Questo sviluppo di base, tradotto dagli educatori, ci conduce ad un determinato abito morale, per il bene dei popoli.

Il ritmo educativo è assolutamente necessario come scopo di vita dell’essere umano, ed esso va giustamente affinato e aggiornato, mediante l’insegnamento di questa disciplina, molto spesso trascurata dai popoli non ancora emancipati.

Ogni educazione comporta l’uso appropriato di civiltà e cortesia, che direttamente o indirettamente avvia ad un determinato costume morale riconducibile alla migliore libertà espressiva.

Autore: dott. Carmine Correale.
Poeta, scrittore, saggista, filosofo e interprete del sublime d’arte e dipinti.
……………………………………………………….
Continuate a leggere domani un altro meraviglioso saggio di cultura della vita. Grazie.

foto di Carmine Correale.
foto di Carmine Correale.

Archiviato In: Cultura

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Social

Profili Social


Hosting Wordpress

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Visita lo Shop

Blogroll

  • Editrice Italia Letteraria
  • Xlogic

Categorie

  • Appena pubblicato (1)
  • Articoli sul caso "Vogliamo vivere con papà" (2)
  • Cultura (145)
  • Cultura in TV (2)
  • L'incantevole cammino della vita (3)
  • Libri pubblicati (2)
  • Libro (4)
  • Novità letteraria (2)
  • Pensieri (6)
  • Recensioni de "L'incantevole cammino della vita" (1)
  • Recensioni de "Le avventure dei ragazzi di San Felice" (1)
  • Recensioni di "Vogliamo vivere con papà" (2)
  • Varie (3)
  • Vogliamo vivere con papà (1)

Consenso Cookie

Modifica consenso cookie

Footer

Tag

7 meraviglie 8 marzo Arnoldo Foà Auguri Buone Feste canale TV Carmine Correale commiato considerazioni utili digitale terrestre Emma Lazarus estratti Festa della donna Festività filosofia di vita idea regalo interpretazione artistica La Legge Nuova libro novità Mary&Car Mary Ann Pittrice Mugnano Futura Napoli 1 Natale pace pensiero poetico poesia poeta prossima pubblicazione Recensione regalo Natale saggio scrittore Sergio Moretto Statua della Libertà

Twitter

Tweets di @CarmineCorreale

Commenti recenti

  • nicola viola su GIOVANNI PASCOLI – POESIE: ” X AGOSTO” e “LA CAVALLINA STORNA”.
  • Anna Rosa su Poesia “Il padre”
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2019 · Genesis Sample on Genesis Framework · WordPress · Log in