• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Carmine Correale

Carmine Correale

Poesie, libri da leggere e dibattiti sulla cultura contemporanea

  • Home
  • Libri
    • Vogliamo vivere con papà
    • Le avventure dei ragazzi di San Felice
    • L’incantevole cammino della vita
  • Acquista i libri
  • Recensioni
    • Recensioni de “L’incantevole cammino della vita”
    • Recensioni “Vogliamo vivere con papà”
    • Recensioni “Le avventure dei ragazzi di San Felice”
  • Articoli su “Vogliamo vivere con papà”
    • Settimanale “Visto” n. 24 14 giugno 1990
    • Quotidiano “Il Mattino” 28 dicembre 1991
  • Contatti
  • Account
  • Login
Sei qui: Home / Cultura / L’ERBA (SECONDA PARTE)

L’ERBA (SECONDA PARTE)

29 Settembre 2015 by Carmine Correale Lascia un Commento

LA CULTURA FILOSOFICA E SCIENTIFICA DEL DOTT. CARMINE CORREALE.
“L’ INCANTEVOLE CAMMINO DELLA VITA. (288 pagine, pubblicato nel 2011).
SAGGIO N° 58
L’ ERBA (seconda parte)
L’insieme di questo soffice tappeto erboso, è un composto salutare e spesso la gente predilige le sue distese sconfinate, attratta dal desiderio di sdraiarsi sopra per godere una breve pausa di relax, lontano dallo smog e fumi nocivi inquinanti.

Nelle distese delle incontaminate praterie, come d’incanto fanno sempre capolino quei bei fiorellini, variabili nelle loro dimensioni e colori, dal caratteristico e intenso profumo promiscuo, che inebria e frastorna la mente.

Tra le piante più importanti per l’alimentazione animale è la foraggiera “erba medica”, che privilegia essere coltivata nelle vaste distese di terreno; è cosmopolita ed è apprezzata per il suo alto valore nutritivo in proteine, sali minerali e vitamine.

È un alimento preferito per animali da carne, quali: bovini equini, caprini, i quali quando non vivono allo stato brado, devono ricevere il supporto dell’uomo, che si adopera soprattutto nella preparazione dei fienili, indispensabili per l’alimentazione animale nei periodi invernali.

Le piante e gli innumerevoli arbusti, non disdegnano di offrire dei meravigliosi fiori variopinti e profumati e, sono proprio questi, secondo il richiamo naturale delle persone romantiche, ad accendere il desiderio vivo di possedere dei fiori o prediligere omaggi floreali.

La “rosa”, dal colore rosso sangue è il simbolo dell’amore ardente e del reciproco affetto, donata maggiormente nella consuetudine della vita, in cui ogni donna è attenta a questi impulsi emotivi, culminati proprio dalla passione e dall’amore.

Le varietà delle “rosacee”, sono piante straordinariamente speciali, sia per le dimensioni dei petali ricamati e colorati, ma soprattutto per il loro intenso odore che emanano, una vera ventata di profumo delicato ed irresistibile.

Parecchie erbe aromatiche, sono considerate ricche di virtù, molto apprezzate dai nostri palati, le quali riescono a dare un accentuato e gradevole sapore ai cibi, proprio per questo sono selezionate per offrire al consumatore il loro valore.

Tutto questo miracolo, da dove proviene? L’uomo la sa e non lo ignora, per questo deve continuare ad ammirare tutti i giorni ancor più il vero miracolo di questo paradiso, che si riuscirà ancora a contemplare, solo grazie al suo impegno in favore della natura.

Tutte le specie vegetali ed anche le inermi piantine, devono sopravvivere allo scopo di offrire come sempre, il loro contributo fino alla fine dei nostri giorni e soltanto in questo modo riusciremo a comprendere cos’è la vita e i suoi veri valori.

Lo studio per la scienza della flora, rappresenta per tutti un percorso affascinante, che merita la massima attenzione, perché anche loro come gli esseri umani, fanno parte della vita e sono meritevoli di cura, attenzione e rispetto.

Autore: dott. Carmine correale
(Poeta, scrittore, saggista, filosofo e interprete del sublime d’arte e dipinti).
——————————————————-
Continuate a legge domani un nuovo saggio di cultura della vita. Grazie.

foto di Carmine Correale.
foto di Carmine Correale.
foto di Carmine Correale.
foto di Carmine Correale.
Piace a 5 persone4 commenti1 condivisione
Mi piace   Commenta   Condividi

Notizie

L'ERBA  (SECONDA PARTE) 1
Carmine Correale ha condiviso la foto di Fashion is my life.

38 min ·

La Dea delle rose, intensità sublime e profumata passione ricca d’amore che inebria e avvolge d’incanto sublime. Amore eterno e passione ardente per la meravigliosa donna dalla delicatezza e grazia unica, per sempre, come essere umano vivente straordinario.Grazie dear Lori Nevers. Buona sera.

foto di Fashion is my life.
Mi piace   Commenta   Condividi
L'ERBA  (SECONDA PARTE) 1
Carmine Correale ha condiviso la foto di Elena Miliani.

20 h · Modificato ·

Buona sera, Elena Miliani artista, la ringrazio per la sua stupenda immagine, la quale mi ha ispirato al punto da dedicarle un breve commento interpretativo, sperando che sia di suo gradimento. Grazie.

In questa rappresentazione, le melodiose note del suo flauto, si fondano tra i colori della natura e Il meraviglioso fiore di girasole, considerato portatore di gioia e allegria per la sua grande infiorescenza che sembra sorridere, ma anche per il colore giallo acceso, brillante e splendente proprio come un ‘piccolo sole’ che illumina e comunica un senso di calore.

Per tale motivo questa immagine floreale è riprodotta di frequente sui decori delle case rustiche, sulle piastrelle e nei corredi da cucina.

Il movimento è dovuto al fenomeno naturale dell’eliotropismo, per cui il capolino inclinato del girasole coltivato e in via di fioritura segue sempre il sole dal suo sorgere per tutto il corso della giornata, da est a ovest, per ritornare a est alla sera, è interpretato in maniera controversa.

Un’antica leggenda influenzata dalla mitologia greca (che non conosceva ancora il girasole) narra che, alla sua origine è legata alla vicenda successa alla ninfa Clizia, innamorata non ricambiata di Apollo, il dio del sole, che stava seduta e lo fissava dall’ alba al tramonto.

Per magia, il corpo di Clizia fu trasformato in un girasole – le gambe in stelo, il volto in fiore, i capelli dorati in petali gialli – che continuò a voltarsi sempre verso il sole.

In quest’ottica, diventa quindi simbolo di costanza e di fedeltà assoluta, anche da parte di un ammiratore devoto, oltre che di una persona innamorata, oppure di adorazione che sfocia nella fissazione passionale.

Per i Cinesi il significato del girasole rappresenta la longevità e, secondo il linguaggio dei fiori, esprime un messaggio di vero amore da parte di chi lo regala.

Commento a cura del dott. Carmine Correale
(Poeta, scrittore, saggista e artist interpretativo).

foto di Elena Miliani.
Piace a 3 persone

 

Archiviato In: Cultura

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Cerca

Social

Profili Social


Hosting Wordpress

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Visita lo Shop

Blogroll

  • Editrice Italia Letteraria
  • Xlogic

Categorie

  • Appena pubblicato (1)
  • Articoli sul caso "Vogliamo vivere con papà" (2)
  • Cultura (145)
  • Cultura in TV (2)
  • L'incantevole cammino della vita (3)
  • Libri pubblicati (2)
  • Libro (4)
  • Novità letteraria (2)
  • Pensieri (6)
  • Recensioni de "L'incantevole cammino della vita" (1)
  • Recensioni de "Le avventure dei ragazzi di San Felice" (1)
  • Recensioni di "Vogliamo vivere con papà" (2)
  • Varie (3)
  • Vogliamo vivere con papà (1)

Consenso Cookie

Modifica consenso cookie

Footer

Tag

7 meraviglie 8 marzo Arnoldo Foà Auguri Buone Feste canale TV Carmine Correale commiato considerazioni utili digitale terrestre Emma Lazarus estratti Festa della donna Festività filosofia di vita idea regalo interpretazione artistica La Legge Nuova libro novità Mary&Car Mary Ann Pittrice Mugnano Futura Napoli 1 Natale pace pensiero poetico poesia poeta prossima pubblicazione Recensione regalo Natale saggio scrittore Sergio Moretto Statua della Libertà

Twitter

Tweets di @CarmineCorreale

Commenti recenti

  • nicola viola su GIOVANNI PASCOLI – POESIE: ” X AGOSTO” e “LA CAVALLINA STORNA”.
  • Anna Rosa su Poesia “Il padre”
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2019 · Genesis Sample on Genesis Framework · WordPress · Log in