Stonehenge: Freya la Pietra del Tallone – Commento Interpretativo
Mi piace condividere e anche donare la mia poesia:
STONEHENGE
Stonehenge, pietre colossali erette…


#Stonehenge è il sito archeologico più affascinante d’Europa e il suo reale significato rimane ancora avvolto dal mistero. Scegliete la vostra visita ideale e fatevi attrarre da questo luogo magnetico. http://goo.gl/wCl5rE
OPERA DI PITTURA DI MARY ANN PITTRICE – “LINEA LE 7 MERAVIGLIE”
STONEHENGE: FREYA LA PIETRA DEL TALLONE
COMMENTO INTERPRETATIVO DEL POETA SCRITTORE DOTT. CARMINE CORREALE.
Questa sensazionale opera artistica dal titolo: “STONEHENGE” (LA PIETRA DEL TALLONE) è avvolta dal mistero ed ha lasciato aperto molti interrogativi di quel mondo antichissimo e ancora sconosciuto. In particolare il trasporto dei megalitici giganti conficcati nel terreno, con precisi calcoli astronomici ed allineamenti geometrici, nella zona di Wiltshiri, in Inghilterra. Secondo precisi calcoli, essi determinarono sin dalla notte dei tempi, solstizi e movimenti lunari, ma nonostante gli studi scientifici approfonditi sul mitico cerchio di pietre, che si trova presso Amersbury in Inghilterra, resta ancora un mistero irrisolto.
Al quesito si aggiungono fantasie e storie coinvolgenti del Mago Merlino, nella danza dei giganti, lo spettro diDedalo venuto dalla lontana Grecia, le folleggianti presenze di Puck, Re Artù, la Fata Morgana e addirittura iCavalieri della tavola rotonda, ma il mistero rimane ancora intatto.
Secondo la leggenda antica, questi giganteschi megaliti eretti e sospesi da architravi enormi in blocchi durissimi, composti di arenaria e silicio di color verde ed altre tonalità acquisite dalla luce riflessa del sole, il diavolo comprò le pietre da una donna in Irlanda, le avvolse e le portò sulla piana di Salisbury.
Una delle pietre cadde nel fiume Avon e le altre vennero portate nella piana… Il diavolo allora gridò “nessuno scoprirà mai come queste pietre siano arrivate fin qui”.
Un Frate rispose: “Questo è ciò che credi!” Allora il diavolo lanciò una delle pietre contro il Frate e lo colpì su un tallone. La pietra s’incastrò nel terreno, ed è ancora lì.
Così “Stonehenge” diventò meta di pellegrinaggi e processioni lente con canti e preghiere in onore di quei popoli antichi che adoravano il sole e con i riti celebrativi offrivano sacrifici umani e cuori strappati ancora palpitanti durante il massacro dell’altare, dal quale colava il sangue alla luce del sole.
Favole e letteratura si sono impadronite del mito di Stonehenge, che perdura sin dall’ultima era glaciale, ma il segreto di tutto ciò non lo sapremo mai.
“FREYA” (la pietra del tallone o del Frate), rappresenta la Dea Celtica della fertilità e sul giorno del sole. Essa diventò crocevia di popoli e cuore geografico – spirituale di questo centro cosparso di tanti megaliti, che formano in pratica un labirinto con le immense lastre di pietra, come un gioco diabolico di fate e maghi, dal culto di un popolo misterioso che spostava tali massi.
Questo interessante sito contiene l’ingresso di una tomba mistica e di un antro spalancato, che metteva in comunicazione il mondo sublunare con il mondo infernale. La risposta che attende ancora, almeno fino a quando non sarà effettivamente stabilito a quale popolo e anche a quale civiltà appartenesse Stonehenge, comprese la sua vita vissuta, dopo l’ultima era glaciale nel periodo neolitico britannico, intorno all’età del bronzo.
Secondo la lettura dei dettagli dello splendido dipinto di Mary Ann Pittrice, “FREYA” (LA PIETRA DEL TALLONE), proprio oggi, grazie alla Sua perspicace e fervente creatività artistica, riacquista le sembianze umane di una donna, che volgendo lo sguardo in alto verso il sole, si lascia illuminare dai suoi raggi riflessi allo stesso modo dei giganti di pietra, anche loro continuamente coinvolti nel mitico gioco dei colori.
In conclusione, desidero confermare che la magnifica rappresentazione del dipinto di Mary Ann Pittrice, fa comprendere il valore del significato di “FREYA” (LA PIETRA DEL TALLONE), simbolo della fertilità, finalmente destata dal sonno eterno, grazie alla sublime creatività artistica di Mary Ann Pittrice, che l’ha trasformata in una mitica fanciulla, come simbolo di speranza e rinascita del nostro nuovo mondo futuro.
Autore commento: Dott. Carmine Correale
……………………………………………………………………………….
Stonehenge: Freya la Pietra del Tallone – Poesia creativa
OPERA DI PITTURA DI MARY ANN PITTRICE, LINEA LE 7 MERAVIGLIE POESIA CREATIVA DEL DOTT. CARMINE CORREALE (POETA E SCRITTORE)
FREYA (LA PIETRA DEL TALLONE)
Stonehenge, pietre colossali erette
di megaliti conficcati nel suolo
un sito neolitico nella piana di Salisbury
patrimonio umano dell’UNESCO.
Un mistero del mondo antico
vissuto dall’ultima era glaciale
nella magica distesa di Sarum
terra inglese e crocevia dei popoli.
“FREYA”, la pietra del tallone o del Frate
Dea della fertilità e sul giorno del sole
accanto ai megaliti disposti in circolo
i giganti trasportati dal diavolo.
Pietre ritte e massi di fata
giocano ai colori riflessi dal sole
uno sproporzionato balletto misterioso
dalle forme diaboliche d’ epoca mitica.
Stonehenge un interrogativo infinito
neppure le preghiere hanno svelato il segreto
dei monoliti sormontati da architravi
d’arenaria e silicea sospesi fino a dieci metri.
Meta di turismo e pellegrinaggi di massa
per l’irresistibile visita ai mostri sacri
prelevati dal Galles occidentale
dal diavolo che colpì il tallone del Frate.
La pietra “FREYA” scagliata, si conficcò nel suolo
dopo migliaia d’anni è rimasta ancora lì
giace seduta e silenziosa accanto ai massi
in eterna attesa e non si è mossa.
La Dea Celtica con lo sguardo al cielo
si lascia possedere dai raggi del sole
sta acquistando le sembianze umane
per risanare i massacri dell’altare.
Non colerà più sangue dai sacrificati al sole
mai più offerte di cuori ancora palpitanti
risuoneranno solo canti e preghiere
con la vita rinnovata sul nuovo pianeta.
“FREYA” la pietra trasformata dall’arte
nella fanciulla dalle pure e sacre spoglie
sarà lei il simbolo della vera speranza
del nostro destino nel futuro cammino.
AUTORE: DOTT. CARMINE CORREALE
Tutti i diritti sono riservati agli autori con l'espresso divieto di eventuali pubblicazioni
Lascia un commento